EUFRASIA, dal greco Eyphrasia, significa gioia, letizia. E’ una pianta che è comunemente utilizzata nelle affezioni oculari. Cresce sul muschio, nei prati e vicino ai boschi. Ha fiori bianchi, gialli e violetti ed proprio virtù dell’occhio che appare sul fiore, per la...
EQUISETO
EQUISETO o CODA CAVALLINA EQUISETO, dal latino equus=cavallo e seta=crine Cresce in luoghi freschi e umidi ed è un’erbacea perenne con fusti bruni senza clorofilla, non ha foglie vere. E’ una pianta ricca di silice, sali potassici, saponine e flavonoidi. Proprietà:...
CURCUMA
CURCUMA – DA PARENTE POVERO DELLO ZAFFERANO A ANTIFIAMMATORIO DI NUOVA GENERAZIONE La Curcuma (o Zafferano dell’India) è stata sempre utilizzata per lo più nella cucina orientale, soprattutto in India dove è uno degli ingredienti principali del curry e come colorante,...
ANDIAMO INSIEME A PERFUMUM
ĽErboristeria I FIORI DI EUFRASIA organizza Domenica 22 MATTINA una visita con le sue clienti per vedere insieme la Mostra PERFUMUM - Palazzo Madama TORINO. Un percorso alla scoperta della storia del profumo attraverso duecento capolavori in miniatura. La visita, il...
CAMOMILLA MATRICARIA O ROMANA?
CAMOMILLA MATRICARIA o CAMOMILLA VOLGARE? CAMOMILLA MATRICARIA (o camomilla volgare) Chiamata dai greci mela nana per il suo odore simile alle mele renette e dai romani matricaria (da matrix=utero) perché pensavano che avesse un’azione su gli organi genitali...
MALVA, FIORI O FOGLIE?
LA MALVA MALVA, dal latino mollire, che significa mollire, emolliente. Cresce comunemente nei prati incolti fino a 1500 mt., ha fiori rosa o violetto con striature rosse. Si utilizzano fiori e foglie che hanno pressoché le stesse proprietà e in passato si usavano...
PASSIFLORA
PASSIFLORA PASSIFLORA o FIORE DELLA PASSIONE, per la sua corolla che fa ricordare la corona della passione di Cristo, il suo fiore è molto grande con petali bianchi con una corona interna di filamenti porpurei. E' una rampicante che ha origine dalla regione tropicale...
IL TE’ LAPSANG
Ne IL FILO NASCOSTO - Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis), famoso nevrotico e raffinato couturier nella Londra degli anni ’50, beve solo TE’ LAPSANG, ma cosa è il TE’ LAPSANG? Il Tè Lapsang è un tè nero affumicato originario di una specifica zona della Cina, quella...
LA TEORIA DELLA SIGNITURA
La TEORIA DELLA SIGNITURA è la curiosa, ma anche affascinante, dottrina secondo la quale la Natura per facilitare il riconoscimento delle piante utili all’uomo, le presenta con le sembianze dell’organo a cui apportano i maggiori benefici. Già Ippocrate diceva intorno...
Inaugurazione “I Fiori di Eufrasia”
Ti senti piuttosto inglese ma questo sabato non sai dove prendere il tè delle cinque? Non preoccuparti, vieni da I Fiori di Eufrasia, te lo offriamo Noi. Vieni a trovarci sabato 3 Febbraio in corso Orbassano 244, sarà un'ottima occasione per parlare dei prodotti che...